Re Filippo e Letizia: Commemorazione di Mauthausen per l'80a volta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il re Filippo e la regina Letizia si recano in Austria per la celebrazione della liberazione internazionale a Mauthausen l'11 maggio 2025.

König Felipe und Königin Letizia reisen am 11. Mai 2025 nach Österreich zur internationalen Befreiungsfeier in Mauthausen.
Il re Filippo e la regina Letizia si recano in Austria per la celebrazione della liberazione internazionale a Mauthausen l'11 maggio 2025.

Re Filippo e Letizia: Commemorazione di Mauthausen per l'80a volta!

Domenica 11 maggio 2025 il re Felipe (57) e la regina Letizia (52) si recheranno in Austria per partecipare alla celebrazione internazionale della liberazione presso il Memoriale del campo di concentramento di Mauthausen. Questa celebrazione segna l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen e dei suoi sottocampi, che sarà celebrato nel 2025. La cerimonia commemorativa ha il motto “Insieme per “Mai più!”” ed è un evento centrale dell’anno della memoria che commemora le sofferenze causate dalla dittatura nazista. Questo onora milioni di vittime di persecuzioni sistematiche e omicidi.

Il re Filippo è stato invitato a partecipare all'evento commemorativo dal presidente federale austriaco Alexander Van der Bellen (81). Lo organizza il Comitato di Mauthausen Austria (MKÖ), che fin dalla sua fondazione nel 1997 si impegna a ricordare le vittime del nazismo. Particolare attenzione viene posta al legame storico della Spagna con Mauthausen, poiché nel campo furono deportati circa 7.000 spagnoli repubblicani. Solo circa un terzo di questi deportati furono salvati dall’esercito americano il 5 maggio 1945.

Un simbolo del ricordo

La celebrazione della liberazione vera e propria si tiene ogni anno dal 1946 ed è un evento importante in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo. Nel 2025 sarà particolarmente messo in risalto poiché si concentra sull’importanza del ricordo e dell’illuminazione. Una citazione tratta dall’eredità della comunità del campo austriaco riassume questa convinzione: “Chi non ha memoria non ha nemmeno futuro”. Il tema annuale per il 2025 si concentrerà sulla prevenzione della guerra e del fascismo e sulla promozione della pace.

Oltre alla celebrazione della liberazione internazionale a Mauthausen, il MKÖ darà vita anche a numerose celebrazioni regionali di commemorazione e liberazione in tutta l'Austria. Per il 2025 sono previste oltre 110 manifestazioni di questo tipo, tra cui il 23 marzo a Rechnitz e il 4 e 5 luglio a Goldegg.

Preparativi e riunioni importanti

Il re Filippo, che al momento del suo arrivo in Austria si trovava ancora nella Repubblica Dominicana, vi aveva precedentemente ricevuto Tim Reynolds, presidente della Fondazione Reynolds. Durante il suo soggiorno, ha anche partecipato alla cerimonia di chiusura del Congresso Mondiale del Diritto e ha consegnato il Premio Mondiale per la Pace e la Libertà a Sonia Sotomayor. Nel suo discorso ha sottolineato l'importanza dello Stato di diritto per la tutela della dignità umana e la convivenza democratica.

Dopo una lunga separazione, anche la regina Letizia ha potuto rivedere sua figlia in questo periodo, il che ha dato alla visita in Austria un tocco personale. Il viaggio della famiglia reale quindi non è solo un segno di ricordo, ma anche un momento di ricongiungimento familiare.

Le manifestazioni commemorative a Mauthausen e in tutta l'Austria in occasione dell'80° anniversario della Liberazione invitano a riflettere sulla storia e a prendere a cuore gli insegnamenti del passato per il futuro. La celebrazione internazionale della liberazione dell'11 maggio sarà l'occasione per riflettere su questi temi tra tante personalità e visitatori.

Quellen: