Turismo svizzero in pericolo: il Consiglio federale prevede tagli drastici!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Consiglio federale prevede di tagliare i finanziamenti al turismo attraverso il “pacchetto di aiuti 27”, cosa che allarma il settore.

Der Bundesrat plant Kürzungen bei der Tourismusförderung durch das "Entlastungspaket 27", was die Branche alarmiert.
Il Consiglio federale prevede di tagliare i finanziamenti al turismo attraverso il “pacchetto di aiuti 27”, cosa che allarma il settore.

Turismo svizzero in pericolo: il Consiglio federale prevede tagli drastici!

Il turismo svizzero si trova ad affrontare tempi difficili poiché il Consiglio federale prevede tagli significativi ai finanziamenti al turismo nell’ambito del “Pacchetto di aiuti 27”. Questi risparmi riguardano importanti strumenti di finanziamento come Svizzera Turismo, Innotour ed eventi sportivi, cosa che preoccupa il settore. HotellerieSuisse mette in guardia contro "tagli sproporzionati" che a lungo termine potrebbero mettere in pericolo la struttura dei finanziamenti e teme che ciò ne risentirà la competitività nel turismo internazionale.

Tra i risparmi concreti rientra la prevista riduzione dei finanziamenti federali per le manifestazioni sportive ricorrenti di 5 milioni di franchi all'anno. Il Consiglio federale motiva queste misure con il presupposto che tali eventi potrebbero diventare sostenibili a lungo termine. In questo contesto viene ripresa la discussione sull'aliquota IVA per gli alloggi. Nella proposta il Consiglio federale ha stabilito che il contributo a Svizzera Turismo rimanga stabile a 233 milioni di franchi per gli anni dal 2024 al 2027, ma questo non è ritenuto sufficiente alla luce dei tagli sopra menzionati.

Rischi per il settore turistico

I tagli previsti potrebbero mettere a repentaglio soprattutto i progetti innovativi nei settori del turismo sostenibile, della digitalizzazione e delle nuove offerte nelle regioni periferiche. Il Consiglio federale si vede in bilico tra la disciplina di bilancio e la necessità di mantenere la promozione del turismo. Mentre l'industria si mobilita per protestare contro i tagli annunciati, l'approccio tedesco alla promozione del turismo, caratterizzato da vari programmi per le PMI, la politica regionale e strutturale, ha già dimostrato che diversi strumenti di sostegno possono essere efficaci. In Austria esistono strutture chiare e istituzionalizzate per la promozione del turismo, come la Banca austriaca degli hotel e del turismo (ÖHT).

La Svizzera, invece, persegue una strategia di finanziamento centralizzata, che ora potrebbe essere scossa dai risparmi previsti. L'associazione riconosce l'importanza del freno all'indebitamento e sostiene l'obiettivo di finanze pubbliche sane, ma vede la necessità di fondi sufficienti per poter reagire in modo flessibile ai cambiamenti del mercato. Le reazioni ai tagli sono varie; Un taglio del 20% a Svizzera Turismo, ad esempio, limiterebbe gravemente il marketing sostenibile del Paese e la distribuzione dei flussi di visitatori.

Conclusione e prospettive

I tagli potrebbero non solo ostacolare la necessaria innovazione nel dinamico settore del turismo, ma anche avere un impatto negativo a lungo termine sulla nuova politica regionale (PNR). Il PNR ha mobilitato cinque volte più investimenti nel periodo di finanziamento dal 2016 al 2020 e qualsiasi aggiustamento potrebbe portare a un esaurimento di questo fondo. La valutazione dello strumento di finanziamento Innotour ha mostrato risultati positivi; Tuttavia, esiste un potenziale di miglioramento, soprattutto nel trasferimento delle conoscenze e nella documentazione dei risultati dei progetti. È chiaro che i finanziamenti pubblici hanno senso come stimolo per l’innovazione nel turismo, ma non rappresentano l’unica soluzione.

Nel complesso, resta da vedere come il settore risponderà alle sfide specifiche. La discussione sulla struttura dei finanziamenti è lungi dall'essere conclusa e si spera che attraverso un dialogo costruttivo si possano trovare soluzioni che garantiscano la competitività del turismo svizzero. Ulteriori informazioni e dettagli sui risparmi previsti sono disponibili all'indirizzo Albergo all'interno E HotellerieSuisse.

Quellen: