La Grande Muraglia: un anno tra tradizione e modernità in Cina
Vivi l'impressionante viaggio lungo la Grande Muraglia cinese, dalla Corea del Nord allo Xinjiang, documentato da Sascha Storfner.

La Grande Muraglia: un anno tra tradizione e modernità in Cina
La Grande Muraglia non è solo una struttura monumentale, ma anche un importante simbolo culturale per la Cina. Si estende per oltre 22.000 chilometri, rendendola la struttura artificiale più lunga del mondo. Considerato il cuore della civiltà cinese, questo imponente muro collega dinastie millenarie con la Cina moderna. Nel corso di un progetto durato un anno, Sascha Storfner e un team dell'ARD Studio Beijing hanno documentato il percorso del muro che attraversa il paese.
Il viaggio è iniziato al confine con la Corea del Nord nella Cina orientale e si è concluso nello Xinjiang, nel nord-ovest della Repubblica popolare. Ha coperto paesaggi diversi, dal mare al deserto, e ha offerto numerosi incontri con le persone che vivono lungo il Muro. Nella città di confine di Dandong è stata restaurata una sezione del muro, da cui si può vedere una vista dell'isolata Corea del Nord. Questa regione è caratterizzata anche da una significativa minoranza coreana; molti residenti hanno parenti in Corea del Nord.
Il muro e il suo significato culturale
La Grande Muraglia cinese è vista da molti cinesi come un simbolo di forza e unità. Particolarmente affascinanti sono gli elementi interculturali visibili lungo la parete. Nella Mongolia Interna, i discendenti dei “nomadi del nord” custodiscono i resti del muro, mentre nella provincia di Ningxia i resti del muro sono scavati nella roccia. Questa regione ospita gli Hui, la più grande minoranza musulmana in Cina. Qui cresce anche la bacca di goji, un superalimento molto apprezzato nella medicina tradizionale cinese.
Il muro ha anche una componente sportiva. Vicino a Pechino si svolge una delle maratone più dure del mondo, alla quale ogni anno prendono parte circa 5.000 corridori provenienti da tutto il mondo. Gli abitanti dei villaggi locali sostengono i maratoneti, contribuendo a collegare il muro con le attività moderne.
Diversità di strutture e storia
Il percorso delle mura varia a seconda della dinastia e presenta una varietà di strutture, tra cui fortezze e torri di segnalazione. Nello Xinjiang, alcune torri di segnalazione rimangono sul percorso settentrionale della Via della Seta, dove i kazaki mantengono il loro stile di vita tradizionale. Questa moltitudine di elementi storici mostra non solo l'architettura dei tempi passati, ma anche la diversità delle culture che furono plasmate dal Muro.
Nel complesso, la Grande Muraglia è impressionante non solo per le sue dimensioni e il suo significato storico, ma anche per le storie e le tradizioni delle persone che vivono lungo il suo percorso. La documentazione di Sascha Storfner e del suo team offre uno sguardo affascinante su una delle conquiste edilizie più importanti dell'umanità e sulle persone che vivono ai suoi margini. Ulteriori dettagli possono essere trovati nei rapporti di Biblioteca multimediale ARD E TVseries.de.