Zante: dove 150 turisti incontrano un locale!
Scopri quali destinazioni europee soffrono di overtourism e come questo influisce sulla vita della gente del posto.

Zante: dove 150 turisti incontrano un locale!
Zante, la pittoresca isola greca, è al centro della discussione sull’overtourism in Europa. Secondo uno studio del portale britannico “Which?” Zante è la destinazione turistica più affollata del continente. Con circa 150 pernottamenti per abitante è evidente quanto il turismo incida sulla vita dei locali. L'isola, che conta solo circa 40.000 abitanti, registra ogni anno un afflusso di circa 6 milioni di vacanzieri. Ciò mette a dura prova l’intera infrastruttura locale e la qualità della vita dei residenti.
La pressione causata dal massiccio aumento dei turisti è evidente. La gente del posto segnala affitti in aumento e traffico costante durante l'alta stagione. Il massiccio afflusso di turisti porta ad un sovraccarico dei servizi e ha un forte impatto sulla vita sociale locale. Un tassista di Zante si è lamentato del comportamento dei turisti britannici che provocano rumore fino alle prime ore del mattino, disturbando il sonno dei locali.
Il turismo e le sue conseguenze
Le lamentele prevalenti nei confronti del turismo non si limitano al rumore e al traffico. La gente del posto si lamenta del fatto che i negozi locali e l'offerta culturale soddisfano sempre più le esigenze dei turisti, diminuendo così l'autenticità dell'isola. La disparità tra numero di visitatori e popolazione residente solleva interrogativi sulla sostenibilità. Allo stesso tempo, in queste destinazioni sovraffollate cresce la preoccupazione per l’ambiente e la qualità della vita. Ci sono quasi 150 turisti per ogni residente, creando enormi problemi in termini di accessibilità economica per la gente del posto e condizioni abitative già tese.
Lo studio di "Which? Travel" ha preso in esame anche altri due indicatori: la densità dei turisti per chilometro quadrato e il numero totale dei pernottamenti. In questo contesto, al secondo posto si colloca l'Istria in Croazia con 133,5 turisti per abitante, mentre segue Fuerteventura nelle Isole Canarie con 118,7. Questi dati sottolineano che il problema dell’overtourism non riguarda solo Zante, ma colpisce anche altre destinazioni europee.
Uno sguardo alle altre città europee
Non sono solo le isole a subire la pressione del turismo di massa. Anche città come Parigi, Atene e Copenaghen hanno numeri allarmanti. Parigi ha una densità turistica di 418.280 turisti per chilometro quadrato, seguita da Atene con 88.535 e Copenaghen con 63.944. Questi valori evidenziano le sfide legate alle politiche turistiche insostenibili.
Per molte regioni d’Europa sorge la domanda urgente: quanti turisti sono troppi? Considerati i numeri in aumento e i problemi che ne derivano, è tempo di sviluppare politiche turistiche più intelligenti che tengano conto delle esigenze sia dei viaggiatori che della gente del posto. L’overtourism rimane quindi un problema urgente che non può essere ignorato, soprattutto su un’isola così visitata come Zante.
Nel complesso, resta da vedere quali misure verranno adottate per trovare un equilibrio tra turismo e qualità della vita su questa idilliaca isola greca e su altre destinazioni sovraffollate. Come i resoconti di Svevo E Il cosmo di Neo Come dimostrato, la sfida è grande, ma le discussioni sulle soluzioni devono iniziare con urgenza.