Turismo resiliente: il vertice sull'innovazione a Seefeld ispira!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 20 maggio 2025 politici e operatori del turismo hanno discusso a Seefeld di resilienza, innovazione e cooperazione transfrontaliera nel settore turistico.

Am 20. Mai 2025 diskutierten Politiker und Tourismusakteure in Seefeld über Resilienz, Innovation und grenzüberschreitende Zusammenarbeit im Tourismussektor.
Il 20 maggio 2025 politici e operatori del turismo hanno discusso a Seefeld di resilienza, innovazione e cooperazione transfrontaliera nel settore turistico.

Turismo resiliente: il vertice sull'innovazione a Seefeld ispira!

Il 20 maggio 2025 nel centro congressi di Seefeld in Tirolo si è svolto il terzo incontro della rete Euregio tra Baviera e Tirolo. Il tema era “Resilienza nel turismo – Innovazione e collaborazione transfrontaliera”. L'evento è stato organizzato dall'Euregio Zugspitze-Wetterstein-Karwendel in collaborazione con la Prefettura del Tirolo. L'obiettivo era rafforzare la cooperazione transfrontaliera nel settore del turismo e discutere approcci innovativi per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina.
Il discorso di apertura è stato tenuto da Andreas Reiter del ZTB Future Office, che ha discusso delle sfide attuali come il cambiamento climatico, la dipendenza stagionale, la carenza di manodopera qualificata e il sovraccarico delle infrastrutture. Particolarmente importante è stata la discussione sulla necessità di sviluppare approcci innovativi che combinino digitalizzazione, cooperazione transfrontaliera e sviluppo sostenibile.

Presentati progetti innovativi

Nell’ambito dell’evento sono stati presentati tre progetti che coprono diversi aspetti di resilienza e sostenibilità nel turismo:

  • FH Kufstein: Projekt „Resilienter Tourismus“ mit dem Lehrgang „ResilienzmanagerIn im Tourismus“.
  • Naturparke Ammergauer Alpen und Karwendel: Projekt Besuchermonitoring in Kooperation mit Outdooractive.
  • Bezirksforstinspektion Imst: Inklusion im Erholungsgebiet Reutte durch ein neues Klassifizierungssystem für Wanderwege.

C'è stata anche una tavola rotonda con il governatore Anton Mattle, Marion Appold e Sophia Kircher. Sono state discusse l'accettazione e le sfide del turismo. L'evento si è concluso con un'escursione alla storica capanna del falegname di Scharnitz, dove sono stati forniti approfondimenti sulla storia dell'utilizzo del legno. L'evento è servito principalmente a promuovere il dialogo e il networking tra gli attori bavaresi e tirolesi del settore turistico.

Progetti INTERREG a sostegno del turismo

Oltre ai dibattiti dell'evento Euregio, importanti sono i progetti INTERREG del programma VI-A Baviera-Austria. Tra questi figurano numerosi progetti che mirano a rafforzare la competitività delle imprese nelle zone rurali di confine e a consentire lo sviluppo sostenibile del turismo. Un punto culminante di questi programmi è il progetto “Regione alpina vivibile”, che mira a sviluppare soluzioni partecipative per il turismo sostenibile nel Chiemgau e nel Salzkammergut. Interreg-Bayaut.net menziona anche il progetto “Turismo Resiliente”, che sviluppa strategie per la resilienza alle crisi nel settore del turismo.

Questi studi concludono che la collaborazione e l’innovazione transfrontaliere sono essenziali per affrontare le sfide del turismo moderno. L’evento e i progetti elencati illustrano l’importanza della sostenibilità e della resilienza nella regione alpina, sia per la popolazione locale che per gli stakeholder del turismo.
Nel complesso, è chiaro che gli argomenti e i progetti discussi mirano a costruire un’industria del turismo forte e interconnessa per il futuro.

Quellen: