Scopri l'affascinante mondo della pittura in miniatura a Hattingen!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'affascinante mondo della pittura in miniatura con una visita gratuita al Museo di storia culturale Haus Kemnade il 25 maggio alle 15:00.

Entdecken Sie die faszinierende Welt der Miniaturmalerei bei einer kostenlosen Führung im Kulturhistorischen Museum Haus Kemnade am 25. Mai um 15 Uhr.
Scopri l'affascinante mondo della pittura in miniatura con una visita gratuita al Museo di storia culturale Haus Kemnade il 25 maggio alle 15:00.

Scopri l'affascinante mondo della pittura in miniatura a Hattingen!

Domenica 25 maggio, alle ore 15, si terrà un emozionante tour nel mondo della pittura in miniatura Museo di storia culturale Haus Kemnade a Hattingen. L'ingresso a questo evento speciale è gratuito e la presentazione sarà guidata dal famoso duo Inge e Werner Rudowski. Questo evento è un'opportunità unica per immergersi nell'affascinante forma d'arte della pittura in miniatura, che è fiorita in diverse culture e regioni nel corso dei secoli.

La mostra speciale nel museo si concentra sugli strumenti dei pittori di miniature del XVII e XVIII secolo. I visitatori possono scoprire materiali come pergamena, avorio e rame come superfici pittoriche e apprendere di più sulla complessa produzione della pittura, che spazia dalla roccia ai pigmenti fino agli agenti leganti come la gomma arabica o lo zucchero candito. Vengono inoltre presentate le tecniche di finitura con foglia oro e argento nonché strumenti particolari come graffi, raschietti e pennelli fini.

L'arte della pittura in miniatura

Le miniature non sono solo piccole immagini; Sono disegni artistici a penna o pennello in forma ornamentale che venivano spesso usati per decorare i manoscritti. L'origine del termine “miniatura” deriva dalla parola latina “minium”, la minia colorante rosso, già utilizzata negli antichi libri egiziani dei morti. Nel corso dei secoli, la pittura in miniatura è stata comune in varie culture, con la pittura in miniatura islamica, che raggiunse il suo apice nel XIII secolo, e la pittura in miniatura europea, che si concentrava principalmente sui ritratti, come esempi importanti di questa forma d'arte.

Particolarmente impressionanti sono le diverse tecniche utilizzate nella pittura in miniatura. Si va dall'utilizzo di colori opachi (guache) a colori traslucidi (acquerello) fino alle decorazioni con foglia oro. Ciò illustra il dettaglio artistico e la raffinatezza che entrano in queste piccole opere d'arte. Nel corso dei secoli si svilupparono anche scuole e stili specifici che modellarono ciascuna regione ed enfatizzarono le diverse tecniche pittoriche.

Nuovo focus nel museo

Nel Museo storico-culturale vengono fissate nuove priorità anche nell'esposizione permanente. La presentazione presenta il lavoro di famiglie di pittori inglesi, nonché gli stili e le influenze distintivi evidenti tra gli artisti. Le opere di padri e figli, nonché di fratelli, illustrano la tradizione e lo scambio all'interno delle famiglie d'arte.

Il collegamento tra la storia della pittura in miniatura e gli oggetti esposti nel museo permette di comprendere non solo la materialità ma anche il significato culturale di questa forma d'arte. I visitatori sono invitati a lasciarsi ispirare dalle miniature esposte e a conoscere meglio la ricca tradizione di questa espressione artistica.

Quellen: