Le aziende austriache nel cambiamento digitale: ora pronte per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite come l'offensiva di qualificazione del BMWET sostiene le aziende austriache nel campo della digitalizzazione e della sostenibilità.

Erfahren Sie, wie die Qualifizierungsoffensive des BMWET Unternehmen in Österreich bei der Digitalisierung und Nachhaltigkeit unterstützt.
Scoprite come l'offensiva di qualificazione del BMWET sostiene le aziende austriache nel campo della digitalizzazione e della sostenibilità.

Le aziende austriache nel cambiamento digitale: ora pronte per il futuro!

Nel mondo degli affari di oggi, le aziende si trovano ad affrontare una serie di sfide, esacerbate dall’avanzamento della digitalizzazione, dalla crescente pressione per la sostenibilità e dalla continua carenza di lavoratori qualificati. Questi sviluppi richiedono alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese (PMI), di apportare ampi adeguamenti. Il più giovane Offensiva di qualificazione del Ministero federale dell'Economia, dell'Energia e del Turismo (BMWET) mira a supportare queste aziende nel superare queste sfide.

Nell’ambito dell’offensiva di trasformazione, le aziende ricevono finanziamenti mirati che consentono loro di preparare in modo efficiente i propri dipendenti alle nuove esigenze del mondo del lavoro digitale e sostenibile. Secondo il BMWET, questa iniziativa comprende vari strumenti di finanziamento che mettono in particolare risalto i progetti di qualificazione in cui le aziende possono soddisfare le loro specifiche esigenze di formazione. Il finanziamento mira a consentire l’attuazione strategica e sostenibile dei cambiamenti necessari.

Strumenti di supporto e offerte individuali di perfezionamento

Una parte essenziale dell’offensiva di qualificazione sono i controlli delle competenze, che promuovono la formazione continua individuale in settori come la digitalizzazione e la sostenibilità. Il BMWET copre parte dei costi di formazione. Particolare enfasi è posta sul ruolo della FFG (Agenzia austriaca per la promozione della ricerca), che gestisce l'iniziativa e fornisce alle aziende interessate informazioni sui finanziamenti e consulenza sul suo sito web.

L'attuale focus del bando di gara è su settori come l'edilizia e l'industria della plastica, che si trovano ad affrontare sconvolgimenti strutturali. L’implementazione di LAB di formazione continua è un altro strumento utilizzato per supportare in modo completo interi settori e preparare la forza lavoro alle sfide future.

Digitalizzazione e cambiamento associato

La digitalizzazione non sta solo trasformando le strutture aziendali, ma sta cambiando anche il modo in cui viene effettuata la gestione delle risorse umane. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) e sui big data stanno rivoluzionando la gestione delle risorse umane promuovendo il lavoro flessibile e l’acquisizione di talenti innovativi. In questo contesto il ruolo dei responsabili HR diventa sempre più centrale. Questi non solo devono integrare gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda nella cultura aziendale, ma devono anche rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Automatizzando le attività ripetitive, i dipendenti sono in grado di concentrarsi maggiormente sulle attività strategiche. L’implementazione di strumenti digitali facilita anche la comunicazione interna ed esterna, che è fondamentale per reclutare nuovi talenti. Diventa anche chiaro che le aziende riconoscono sempre più i vantaggi economici di un orientamento verde e si concentrano sulla sostenibilità sociale e su condizioni di lavoro eque.

Per far fronte alla continua carenza di lavoratori qualificati, le aziende devono adattare i propri processi di reclutamento al nuovo mondo del lavoro e ottimizzare il percorso dei candidati. È inoltre importante rafforzare l’employer branding e enfatizzare aspetti come la flessibilità e l’equilibrio tra lavoro e vita privata per attrarre giovani talenti. Anche la diversità e l’inclusione dovrebbero essere promosse in questo contesto al fine di ampliare il bacino di candidati.

Nel complesso, dimostra che un’integrazione completa delle strategie di digitalizzazione, sostenibilità e risorse umane non è solo necessaria, ma è anche la chiave per il successo a lungo termine delle aziende di oggi. Approcci innovativi e investimenti nella formazione continua dei dipendenti giocheranno in futuro un ruolo centrale per affermarci nella concorrenza e rendere giustizia ai cambiamenti dinamici del mercato del lavoro.

Quellen: