Bach Festival 2025 a Lipsia: trasformazione attraverso il suono e la realtà aumentata!
Il Festival Bach di Lipsia 2025 dal 12 al 22 giugno con oltre 200 eventi si concentrerà sulla trasformazione dell'opera di Bach.

Bach Festival 2025 a Lipsia: trasformazione attraverso il suono e la realtà aumentata!
Il Leipzig Bach Festival 2025 si svolgerà dal 12 al 22 giugno e ha come motto “Trasformazione”. Con oltre 200 eventi in programma, il festival presenterà sia concerti tradizionali che format sperimentali. L'intendente Prof. Dr. Michael Maul ha già annunciato numerosi concerti di alto livello che arricchiranno il programma. Particolare attenzione è riservata al progetto tematico, che affronta i processi di trasformazione nell'opera di Bach e il suo impegno con la musica contemporanea. I concerti del festival sono sostenuti dalla città di Lipsia, dal Libero Stato di Sassonia e dalla Sparkasse Leipzig. Ulteriori informazioni sono disponibili su Sito web del Festival Bach di Lipsia trovare.
Tra i momenti salienti del festival ci sono due progetti speciali: "Bachs Faust", che verrà eseguito nello storico Auerbachs Keller, e un'affascinante presentazione di Johann Sebastian Bach attraverso la realtà aumentata in 24 talk-concerti. Le cantate di Bach, che trattano temi profondi come la caducità, la morte e la vita eterna, verranno eseguite anche in una serie di rappresentazioni nella Thomaskirche e nella Nikolaikirche. Ai concerti parteciperanno rinomati direttori d'orchestra come Sir John Eliot Gardiner e Diego Fasolis.
Nuove interpretazioni e formati
Il Festival Bach 2025 esplorerà numerose nuove forme per portare l’eredità di Johann Sebastian Bach qui e ora. Verrà presentato ad esempio il “QueerPassion”, un nuovo testo della Passione secondo Giovanni di Thomas Höft. Inoltre, l'esecuzione di “The Arabian Passion”, una moderna interpretazione delle passioni di Bach, attirerà il pubblico. Anche lo spettacolo musicale “Bachs Faust”, che unisce il Faust di Goethe con la musica di Bach ed è eseguito con Burghart Klaußner, promette un’esperienza emozionante.
Un altro format innovativo è il cosiddetto “BachStage”, che offre concerti gratuiti all'aperto nel fine settimana di apertura. Il primo concerto con la Bridges Chamber Orchestra avrà luogo il 13 giugno alle 18:30, seguito da un'emozionante fusione di successi heavy metal e barocchi presentata dalla Stuttgart Chamber Orchestra il 14 giugno.
Sostenibilità al centro
Quest’anno il Festival Bach presterà particolare attenzione anche alla sostenibilità. Viene introdotto il “Climate Pass” per compensare l’impronta di carbonio del festival. Questa misura comprende donazioni per la “Foresta di Bach” con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della trasformazione. Il termine “trasformazione” non viene trattato solo in senso artistico, ma anche nel contesto delle attuali sfide dell’economia globale, come l’uso delle energie rinnovabili. Molte composizioni di Bach sono caratterizzate da processi di trasformazione simili, il che rende il motto di quest'anno particolarmente attuale.
In sintesi, il Festival Bach di Lipsia 2025 promette una varietà di eventi e progetti stimolanti che celebrano l'eredità di Bach offrendo allo stesso tempo nuove prospettive sulla sua musica e sulla sua rilevanza per i giorni nostri. In questo senso, il festival sarà ancora una volta un punto culminante nel calendario culturale e una piattaforma per esperienze musicali innovative.