Incidente in Tirolo: il tribunale respinge la richiesta di risarcimento danni contro il conducente

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una sentenza del tribunale regionale di Colonia chiarisce la questione della colpevolezza in un incidente stradale tra conducenti tedeschi in Tirolo.

Einen Verkehrsunfall zwischen deutschen Autofahrern in Tirol klärt ein Urteil des Landgerichts Köln hinsichtlich der Schuldfrage.
Una sentenza del tribunale regionale di Colonia chiarisce la questione della colpevolezza in un incidente stradale tra conducenti tedeschi in Tirolo.

Incidente in Tirolo: il tribunale respinge la richiesta di risarcimento danni contro il conducente

Il 14 settembre 2025 si è verificato un incidente stradale tra due conducenti tedeschi in Tirolo, in Austria. Roland Rollert stava sorpassando diversi veicoli su un'autostrada federale quando un altro guidatore tedesco sterzò a sinistra per svoltare. L'incidente è avvenuto nel momento in cui Rollert ha superato l'autista. Di conseguenza Rollert ha citato in giudizio la compagnia assicurativa controparte per danni.

Il fondamento giuridico di questa situazione è stato esaminato dal Tribunale regionale di Colonia con il fascicolo n. 36 O 325/23. La corte ha ritenuto applicabile la legge austriaca, il che ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel procedimento. Secondo i giudici, Rollert ha notato l'indicatore di direzione sinistro del conducente e avrebbe dovuto reagire di conseguenza. È stato dichiarato colpevole perché non è riuscito a superare la donna che girava a destra, cosa che sarebbe stata necessaria in questa situazione di traffico.

Opportunità e responsabilità di sorpasso

La corte ha inoltre sottolineato che il sorpasso era vietato e che non era più possibile un sorpasso sicuro. Questa constatazione portò all'archiviazione della causa, con tutta la colpa ricaduta sull'autista attore, cioè Rollert. Questa decisione dimostra l'importanza dello scambio delle regole del traffico tra diversi paesi e la loro influenza sulle richieste di risarcimento.

Procedure speciali si applicano ai conducenti coinvolti in un incidente in Austria. Si consiglia di fermarsi immediatamente dopo un incidente, indossare un giubbotto ad alta visibilità e mettere in sicurezza il luogo dell'incidente. In caso di lesioni personali è opportuno chiamare la polizia e i servizi di emergenza, mentre in caso di danni minori alla lamiera spesso l'intervento della polizia non è necessario. Se la polizia viene chiamata senza necessità è prevista una tassa sulle luci blu di 36 euro, ma questi costi possono essere rimborsati dall'assicurazione di responsabilità civile.

Compensazione e quadro giuridico

La documentazione dell'incidente è essenziale, per questo motivo il rapporto europeo di incidente può essere utile per registrare targhe, nomi e dettagli assicurativi. La richiesta di risarcimento può essere presentata direttamente alla compagnia assicurativa avversaria in Austria o al rappresentante della regolamentazione in Germania. È importante che in Austria il termine di prescrizione per tali richieste di risarcimento sia di tre anni e che il termine di elaborazione per le polizze assicurative non sia superiore a tre mesi dalla notifica, a meno che non vi sia un ritardo giustificato.

Per quanto riguarda i beni risarcibili, la legge austriaca prevede norme specifiche. Questi includono, tra le altre cose, i costi di riparazione, i costi dell'auto a noleggio e i costi di traino. Anche le spese legali sono in gran parte coperte, mentre non è previsto alcun risarcimento per il mancato utilizzo. In caso di lesioni personali verranno rimborsate le spese mediche e infermieristiche, ma per ottenere un risarcimento è necessario dimostrare il mancato guadagno.

In sintesi, il caso di Roland Rollert illustra la complessità e le sfide degli incidenti stradali in un contesto internazionale e quanto sia importante prestare molta attenzione al quadro giuridico specifico. Queste diverse normative possono avere conseguenze significative per la liquidazione dei sinistri, come ad esempio: Rapporti MDR e anche quello Punti salienti dell'ADAC.

Quellen: