Il Vietnam si sta concentrando su nuovi orizzonti turistici: opportunità e sfide!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri il futuro del turismo in Vietnam e nel mondo: crescita, sfide, sviluppo regionale e sostenibilità.

Entdecken Sie die Zukunft des Tourismus in Vietnam und global: Wachstum, Herausforderungen, Regionalentwicklung und Nachhaltigkeit.
Scopri il futuro del turismo in Vietnam e nel mondo: crescita, sfide, sviluppo regionale e sostenibilità.

Il Vietnam si sta concentrando su nuovi orizzonti turistici: opportunità e sfide!

Il turismo in Vietnam si trova ad affrontare cambiamenti di vasta portata che richiedono un profondo riallineamento. Il 25 maggio 2025 il Paese ha deciso di aprire nuovi poli di crescita. Questi saranno costruiti in regioni come Hai Phong-Hai Duong, Lam Dong-Dak Nong-Binh Thuan e Ha Giang-Tuyen Quang. La visione prevede uno sviluppo globale che abbraccia diversi paesaggi: dal mare alle foreste, dalle pianure agli altipiani. L'obiettivo è diversificare le linee di prodotti turistici e creare così un'offerta attraente per i viaggiatori. Come vietnam.vn relazioni, l’obiettivo non è più quello di portare avanti lo sviluppo del turismo in modo isolato e frammentato.

Un aspetto centrale di questo processo di fusione è la riorganizzazione sistematica del sistema del prodotto turistico. Lo scopo è preservare i monumenti e le attrazioni culturali che rappresentano la memoria della comunità e fungono da marchi turistici nazionali. Questi sforzi sottolineano l’importanza dello sviluppo sostenibile in un settore che sta diventando sempre più importante.

Tendenze globali nel turismo

Il settore del turismo internazionale sta emergendo come una potenziale economia leader del 21° secolo. Circa il 10% di tutti i posti di lavoro nel mondo contribuiscono direttamente o indirettamente al settore e il turismo svolge un ruolo cruciale nella creazione di valore globale. Secondo il bpb Il settore contribuisce per circa un decimo all’economia globale. Ma insieme a queste cifre di crescita si fanno più forti anche le critiche al settore del turismo. In particolare, l’overtourism, che porta alla congestione nelle destinazioni turistiche più popolari, è un problema urgente.

Numerosi studi hanno affrontato gli impatti ecologici e socio-culturali del turismo a partire dagli anni ’70 e sottolineano la necessità di un equilibrio tra il turismo ecologicamente e socialmente compatibile e gli effetti economici. Lo sviluppo tecnologico e la crescente prosperità sono strettamente legati allo sviluppo del turismo.

Sfide e opportunità

La pandemia di coronavirus ha colpito in modo particolarmente duro il settore del turismo, provocando un calo del 73% degli arrivi internazionali e un calo del 64% delle entrate nel 2020. In Germania, uno dei grandi attori del turismo, il calo degli ospiti stranieri è stato del 70%. Tuttavia l'industria è di grande importanza in Germania; rappresenta direttamente il 4,4% del valore aggiunto lordo e impiega oltre 2,9 milioni di persone.

Uno sguardo alle destinazioni di viaggio urbane mostra le dinamiche e le sfide associate al boom del turismo urbano. Città come Berlino, Monaco e Amburgo attirano numerosi turisti. La necessità di trovare nuovi approcci gestionali nel turismo al fine di aumentare l’accettazione da parte della popolazione locale sta diventando sempre più urgente.

Il cambiamento di paradigma nella governance del turismo che tenga conto delle dimensioni sociali e ambientali potrebbe essere cruciale per affrontare le sfide del turismo sfruttando al tempo stesso in modo sostenibile il potenziale di crescita. I piani del Vietnam sono a un punto di svolta che presenta sia opportunità che sfide.

Quellen: