Allarme sul Lago di Garda: giganteschi pesci gatto minacciano la fauna locale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come la diffusione del pesce gatto sta minacciando il Lago di Garda. Una destinazione popolare per vacanzieri e pescatori in primo piano.

Erfahren Sie, wie die Verbreitung der Welse den Gardasee bedroht. Ein beliebtes Reiseziel für Urlauber und Fischer im Fokus.
Scopri come la diffusione del pesce gatto sta minacciando il Lago di Garda. Una destinazione popolare per vacanzieri e pescatori in primo piano.

Allarme sul Lago di Garda: giganteschi pesci gatto minacciano la fauna locale!

Attualmente sul Lago di Garda in Italia si stanno diffondendo i grandi pesci gatto, che molti pescatori chiamano “siluri”. Questi voraci predatori non solo rappresentano una minaccia per la fauna autoctona, ma anche per gli ecosistemi nativi della regione. I pescatori avvertono delle conseguenze di questa diffusione, poiché il pesce gatto mangia quasi tutto ciò che può entrare nella loro bocca, compresi animali autoctoni come anatre e cormorani.

Nonostante questa minaccia, è importante sottolineare che non esiste alcuna conferma che il pesce gatto preda attivamente i cani. Restano tuttavia presenti le preoccupazioni sull’equilibrio ecologico del Lago di Garda, soprattutto perché gli studi dimostrano che il cambiamento climatico sta favorendo questo sviluppo problematico. L'acqua più calda favorisce la crescita e la riproduzione del pesce gatto, noto come il più grande pesce d'acqua dolce d'Europa e che può pesare fino a 200 chilogrammi.

Sfide ecologiche

La diffusione del pesce gatto potrebbe sconvolgere in modo significativo l’equilibrio ecologico nelle acque in cui non è nativo. I pescatori chiedono quindi il sostegno delle autorità per affrontare la situazione. Tuttavia, Robert Arlinghaus dell'Istituto Leibnitz per l'ecologia delle acque dolci e la pesca nelle acque interne rassicura i vacanzieri: non devono aver paura dei pesci gatto, poiché sono notturni e hanno denti piccoli e smussati.

La regione turistica del Lago di Garda, conosciuta come una destinazione popolare per i vacanzieri tedeschi, attira ogni anno numerosi visitatori. Le pittoresche città e le montagne sulla costa offrono opportunità ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, mentre le località balneari invitano a nuotare, rilassarsi e andare in barca. Il lago ospita anche pesci e granchi rari.

Pesci predatori e subacquei

La caccia al pesce gatto è diventata un'impresa popolare per i subacquei che prendono di mira questi pesci predatori nel Lago di Garda. Il pesce gatto, che caccia la preda come pesce di fondo in acque poco profonde, preda di rane, uccelli acquatici e persino piccoli mammiferi. Anche se i pesci gatto non rappresentano un pericolo diretto per i bagnanti, non bisogna sottovalutare i potenziali punti pericolosi del Lago di Garda in cui esiste il rischio di annegamento.

Il primo pesce gatto è stato avvistato a Peschiera nel 1988 e da allora la loro popolazione è aumentata notevolmente, soprattutto nella parte meridionale del lago. Gli esperti sospettano che i pescatori amatoriali abbiano introdotto deliberatamente il pesce gatto nel Lago di Garda. Per frenare la sovrappopolazione, i pescatori potrebbero svolgere un ruolo cruciale, prevedendo norme e divieti speciali per la pesca e le immersioni sul Lago di Garda. Subacquei come Stefano Govi ​​​​e Marco Porta cacciano il pesce gatto con gli arpioni, con immersioni che durano tipicamente tra un minuto e mezzo e due minuti e mezzo.

Le sfide poste dal pesce gatto nel Lago di Garda sono diverse e richiedono un’azione congiunta da parte di pescatori, subacquei e autorità. Tuttavia, la regione rimane una destinazione turistica popolare e, nonostante la crescente popolazione di pesci gatto, i vacanzieri possono ancora godersi la bellezza del Lago di Garda. Si consiglia ai visitatori di trattare la natura con rispetto e di seguire le normative vigenti.

Chi è interessato può saperne di più sugli attuali sviluppi sul Lago di Garda nei rapporti di Ruhr24 E Corriere del Sud leggi.

Quellen: