Boom delle crociere 2024: questi porti stanno conquistando il mondo!
Scopri le ultime tendenze e statistiche sui più grandi porti crocieristici del mondo e i loro sviluppi fino al 2024.

Boom delle crociere 2024: questi porti stanno conquistando il mondo!
Le crociere sono estremamente popolari in tutto il mondo. Il numero di passeggeri in molti porti da crociera sta raggiungendo livelli record, sottolineando l’importanza di questo settore. Forte Trucchi da crociera ci sono alcuni numeri impressionanti da segnalare per il 2024. Miami è in cima alla lista dei maggiori porti da crociera con oltre 8,2 milioni di passeggeri, seguita da Port Canaveral con 7,5 milioni e Nassau con 5,6 milioni di passeggeri. Questi sviluppi mostrano una notevole ripresa e crescita rispetto agli anni precedenti.
La crescita è particolarmente significativa a Port Everglades a Fort Lauderdale, che sta registrando un’impressionante crescita anno su anno di quasi il 40% nel 2024. Anche Nassau nei Caraibi ha registrato un aumento di circa il 25%, superando i precedenti dati record. Diversa però la situazione per San Pietroburgo e Venezia: San Pietroburgo ha subito alcune perdite a causa della guerra in Ucraina, mentre anche Venezia è rimasta indietro dall’agosto 2021 a causa del divieto delle grandi navi da crociera.
Crescita nei porti europei
In Europa, Barcellona resta il primo porto crocieristico, ma è sempre più sfidata da Civitavecchia, anch’essa in forte crescita. Southampton è al primo posto nel Nord Europa, seguita da Amburgo e Kiel. Nel complesso, quattro dei dieci porti crocieristici più grandi si trovano in Europa, ma ciò rappresenta una diminuzione di un porto rispetto all’anno precedente. È anche interessante notare che la Norvegia ha inserito tre porti nella top 10 del Nord Europa.
Altro aspetto interessante è lo sviluppo di Venezia, dove il numero dei crocieristi aumenterà ancora nel 2024, arrivando a 547.587. Forte Rivista Adria Venezia ha riportato dati positivi nonostante il generale calo dovuto al divieto di ingresso per le grandi navi da crociera. In crescita anche il porto di Chioggia che ha registrato nel 2024 circa 49.754 crocieristi.
Investimenti e ricostruzione delle infrastrutture portuali
Positivi sviluppi anche nel settore delle infrastrutture a Venezia e Chioggia. Il presidente dell'Autorità portuale del Veneto, Fulvio Lino Di Blasio, parla di una significativa ripresa dei porti lagunari, sostenuta da un piano di investimenti da oltre un miliardo di euro. Queste misure mirano a rafforzare la competitività dei porti e a garantire la crescita a lungo termine.
Anche il porto di Nassau ha aiutato i propri dipendenti con capacità e ha investito circa 300 milioni di dollari nell'espansione. Ciò dimostra quanto sia importante il turismo crocieristico per queste regioni, poiché anche il 66% dei turisti in Alaska arriva in nave da crociera.
In conclusione, il settore delle crociere continua a crescere in modo dinamico e a stabilire nuovi record, mentre alcuni porti devono adattarsi per rimanere competitivi nella corsa ai passeggeri.