100 anni di Lëtzebuerger Guiden a Scouten: una festa di comunità!
I Lëtzebuerger Guiden a Scouten celebreranno il loro centenario con festeggiamenti e attività l'8 giugno 2025 a Pétange.

100 anni di Lëtzebuerger Guiden a Scouten: una festa di comunità!
Oggi il “Lëtzebuerger Guiden a Scouten” di Petingen festeggia il suo centenario. Le celebrazioni rappresentano un traguardo importante per la più grande associazione scout del Lussemburgo, che oggi conta circa 5.000 membri, di cui circa 60-70 membri attivi nella sezione locale e un gran numero di gruppi in tutto il Paese. Le celebrazioni dell'anniversario prevedono una “séance académique” e un evento enologico onorario, seguiti da giochi e animazioni nel parco di Pétange.
Il “Lëtzebuerger Guiden a Scouten”, nato originariamente da un ambiente cattolico, si è sviluppato negli anni in un'organizzazione co-educativa che accoglie sia ragazzi che ragazze e rimane legata ai valori cristiani. La capogruppo Claire Dording, attiva nello scouting da quando aveva otto anni, guida il gruppo a Petingen dal 2016. Durante l'orario scolastico i bambini si incontrano una volta alla settimana, il sabato dalle 14:00 alle 14:00. alle 16:00, per prendere parte a varie attività come giochi, lavoretti e progetti sociali.
Una storia movimentata
Le origini degli scout Petinger risalgono al 1925, quando furono fondati come parte del “Jünglingsverein”. Il primo “maestro di sezione” fu Maurice Gillain, assistito dal cappellano Lucien Schaak. Nel periodo tra le due guerre mondiali gli scout parteciparono attivamente ad eventi sociali, come ad esempio alle celebrazioni del 100° anniversario dell'indipendenza del Lussemburgo nel 1939. Il club visse una svolta tragica durante l'occupazione nazista quando fu costretto a sciogliersi. Molti membri si unirono alla Resistenza.
Dopo la guerra, gli scout conobbero una ripresa e il numero dei membri si stabilizzò tra 60 e 100. Nel 1945 fu fondata la sezione Guiden “Ste Cecile”, il cui lavoro fu a lungo separato tra gruppi maschili e femminili. Nel 1991 avviene un'importante fusione allo "Chefdach", completata nel 1994, e da allora il gruppo si chiama "San Francesco d'Assisi". Ci furono ampie discussioni sul ruolo della chiesa e sulla direzione dell'associazione, dove la componente religiosa diventò meno importante, ma l'idea sociale rimase centrale.
Attività attuali e impegno
Oggi i Lëtzebuerger Guiden a Scouten non si impegnano solo in attività ricreative, come giochi mensili o eventi speciali come il campeggio collettivo a Mersch, ma anche in progetti di beneficenza. Effettuano raccolte mensili di carta straccia in cui vengono raccolte circa 30-35 tonnellate. In questo modo dimostrano il loro impegno per l'ambiente e promuovono lo spirito comunitario tra i membri.
Durante i primi anni della sua storia, il movimento scout si è concentrato sul sostegno ai giovani attraverso esperienze pratiche nella natura. L'organizzazione è membro dell'Associazione mondiale delle guide e delle scout e dell'Organizzazione mondiale del movimento scout, il che la rende collegata in rete a livello internazionale e allineata con la lealtà globale del movimento scout.
Il futuro del Lëtzebuerger Guiden a Scouten sembra promettente. Con un quadro chiaro per bambini e giovani di diverse età, suddivisi in fasce di età dai 6 ai 23 anni, l'associazione rimane una parte importante della vita sociale in Lussemburgo, che convince con uno sviluppo continuo e progetti socialmente impegnati.