Avventura su due ruote: Viaggio in moto al Parco Nazionale di Yellowstone!
Vivi un emozionante viaggio avventuroso da Salt Lake City ai paesaggi incontaminati del Parco Nazionale di Yellowstone: consigli e punti salienti.

Avventura su due ruote: Viaggio in moto al Parco Nazionale di Yellowstone!
Un emozionante viaggio in moto è iniziato l'11 ottobre 2025, a partire dall'Edge Powersports di Salt Lake City. La prima tappa ha portato la I-80 verso i Monti Wasatch, dove i ciclisti potevano godere di panorami mozzafiato di paesaggi autunnali con pioppi tremuli, betulle e cervi. Una deviazione speciale a Park City, nota per il suo passato minerario e la tradizione olimpica, ha aggiunto ulteriore fascino al primo giorno di viaggio.
Per i più avventurosi, nelle specifiche di questa tappa è stato inserito un percorso fuoristrada lungo la Liberty Avon Road, lungo 20 chilometri e ideale per grandi moto enduro da turismo. Alla fine della giornata, i viaggiatori hanno raggiunto Logan, una città universitaria di 52.000 abitanti che fungeva da scalo.
Requisiti e attrezzature
I motociclisti si sono affidati alla borsa posteriore SW-Motech PRO con un volume da 22 a 34 litri e un peso di soli 1,8 kg. La borsa è realizzata in Nylon Balistico 1680D ed è dotata di fondo antiscivolo per una presa stabile sulla moto. La parte superiore MOLLE consente di collegare accessori aggiuntivi. Il secondo giorno del viaggio abbiamo percorso 305 chilometri fino a Bear Lake, dove l'altitudine ha raggiunto i 2.638 metri.
La Franklin Basin Road portava i ciclisti nell'Idaho, dove aree forestali e tratti di ghiaia abbellivano il percorso. Una visita a Montpelier, un centro storico sull'Oregon Trail, ha offerto interessanti spunti sul passato. L'esperienza fuoristrada è stata completata da percorsi con un livello di difficoltà di 4 su 10.
La destinazione Parco Nazionale di Yellowstone
La terza tappa del viaggio è stata di 320 chilometri e consisteva in una combinazione di strade sterrate e rampe ripide. I ciclisti sono riusciti a raggiungere una velocità media di 58 km/h, con velocità massime di oltre 70 miglia orarie e differenze di temperatura comprese tra 1°C e 25°C. Il percorso attraversava la foresta nazionale Caribou-Targhee, dove il paesaggio cambiava costantemente.
Alla fine, i viaggiatori raggiunsero il Parco Nazionale di Yellowstone, il primo parco nazionale al mondo, fondato nel 1872. Coprendo 3.500 miglia quadrate, questo parco ospita oltre 500 geyser attivi, tra cui il famoso Old Faithful. Gli avvistamenti di bisonti nel parco hanno reso questa parte del viaggio indimenticabile.
La tecnologia della Suzuki V-Strom 800DE
I motociclisti hanno guidato due Suzuki V-Strom 800 DE equipaggiate con pneumatici Dunlop Trailmax Raid. Questi pneumatici forniscono un'eccellente trazione sia su ghiaia che su asfalto e hanno un chilometraggio stimato compreso tra 5.000 e 7.000 km. La V-Strom 800DE ha un potente motore da 776 cm³ che eroga 84 CV e ha un consumo di 4,5 l/100 km. Il telaio della moto offre stabilità e comfort con 220 mm di escursione.
Infine, la tappa finale ha attraversato l'Idaho, dove i ciclisti hanno doppiato 34 vette oltre i 3.000 metri e hanno incontrato città fantasma abbandonate e attraversamenti di fiumi. Dopo 300 km di guida, di cui l'80% su sterrato, hanno trascorso la notte a Boise prima di completare il viaggio di ritorno via Salt Lake City. Con in mente i tour futuri, hanno già pianificato di creare tracce GPS complete dal Messico al Canada.
Per lo spirito di avventura, nel 2023 sono state introdotte la Suzuki V-Strom 800DE e 800DE Adventure del 2024, ora invariate per il 2024 con nuove opzioni di colore. Il motore bicilindrico parallelo da 776 cc eroga 83 CV a 8.500 giri/min. I modelli sono particolarmente apprezzati dalle bici da avventura di fascia media.
IL Mondo del ciclismo documenta ulteriormente che la V-Strom 800DE dispone di un equipaggiamento eccellente, che comprende anche un Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.). Questo sistema offre tre modalità di guida, un sistema di controllo della trazione a quattro stadi e un cambio rapido che semplifica la guida sia fuoristrada che su strada.
Il quadro complessivo di questo viaggio è completato dai paesaggi accattivanti, dai percorsi impegnativi e dall'attrezzatura delle moto, che rendono l'avventura un'esperienza indimenticabile.
Per maggiori informazioni sul viaggio visita 1000 CV.