Il turismo svizzero è in movimento: fondata la nuova rete Destination Lab”!
Oltre 25 destinazioni svizzere hanno fondato l'associazione “Destination Lab” per promuovere le innovazioni nel turismo e scambiare conoscenze.

Il turismo svizzero è in movimento: fondata la nuova rete Destination Lab”!
Oltre 25 destinazioni svizzere si sono unite per fondare la nuova associazione “Destination Lab”. Lo scopo principale di questa associazione è lo scambio di esperienze e lo sviluppo di soluzioni orientate al futuro per il turismo. L'iniziativa si basa sull'omonimo progetto Innotour, lanciato nella primavera del 2022. L'associazione è gestita da Gut und gut GmbH e ha lo scopo di promuovere il trasferimento di conoscenze tra le organizzazioni svizzere di gestione delle destinazioni (DMO). I membri vogliono realizzare insieme progetti innovativi e scambiare le migliori pratiche.
Tra le destinazioni partecipanti figurano località importanti come Gstaad, Crans Montana, Montreux, Basilea, Zurigo, Lucerna, San Gallo, l'Engadina e Davos. Il presidente dell'associazione sarà Stefan Sieber di Turismo Engadinese. L'associazione organizza regolarmente incontri ERFA, che non solo promuovono il dialogo tra i membri, ma offrono anche l'opportunità di imparare gli uni dagli altri e sviluppare soluzioni insieme.
Scopi e strutture dell'associazione
Il Destination Lab si è posto l'obiettivo di aumentare il livello di innovazione nel turismo. Si rivolge in particolare ai dipendenti addetti alle informazioni sugli ospiti e allo sviluppo dei prodotti. Il programma basato sul concetto del Tourist Office Lab comprende diversi progetti pilota nei settori dello sviluppo del prodotto e dell'informazione agli ospiti turistici. Questi progetti consentono di testare idee e realizzare piccoli progetti con poco sforzo amministrativo.
I membri del Destination Lab beneficiano anche di uno scambio tramite una piattaforma digitale e degli incontri personali ERFA che si svolgono regolarmente. Questi incontri offrono ai partecipanti l’opportunità di scambiare esperienze e trovare soluzioni insieme. Un highlight speciale per i soci sarà anche la newsletter internazionale sulle tendenze, realizzata dall'Osservatorio vallesano del turismo.
Partenariati e sostegno finanziario
La progettazione e l'ulteriore sviluppo del Destination Lab avvengono in stretta collaborazione con le destinazioni partecipanti. Tra i partner del progetto figurano istituzioni rinomate come FHGR, HSLU, HES-SO Vallese-Vallese, nonché Svizzera Turismo e la Rete dei parchi svizzeri. Per la durata del progetto dal 2023 al 2025 sarà concesso un sostegno finanziario di 500 000 franchi.
Un altro elemento innovativo è il computer di digitalizzazione che è stato sviluppato e che è a disposizione gratuitamente degli operatori del turismo. Questo calcolatore ha lo scopo di aiutare a includere gli sforzi interni nei processi decisionali e aumentare l'efficienza.
Nel complesso, il Destination Lab offre una preziosa piattaforma per lo scambio e lo sviluppo di idee innovative nel turismo svizzero, che viene rafforzata attraverso la collaborazione e la condivisione di competenze. htr.ch riferisce che questo impegno apre numerose opportunità per i membri. L’iniziativa potrebbe quindi essere rivoluzionaria per il futuro del turismo svizzero seco.admin.ch sottolinea l'importanza del networking e dello scambio di conoscenze nel settore.